Sostenibilità ESG

L’azienda che vuole fare innovazione oggi, non può farlo se non vi integra la logica di sostenibilità. Non esiste innovazione che non sia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Il nostro approccio su questa linea è prettamente aziendale e di mercato. Aiutiamo l’azienda che vuole introdurre i valori ambientali e etici, a farlo strategicamente: ogni obiettivo di misurazione della sostenibilità, ogni tentativo di introduzione di elementi di migliore impatto ambientale, non siano una tantum ma inseriti profondamente nella strategia dell’azienda, nella cultura aziendale, che tutto il modello di business ne sia coinvolto per evitare quindi il rischio di greenwhashing. 

Il nostro metodo

1. La sostenibilità aziendale si misura attraverso indicatori

E’ importante avere consapevolezza di quanto è sostenibile la propria azienda. Gli indicatori, vanno interpretati e hanno l’importante funzione di comunicazione e pianificazione per l’azienda.

2. Misurazione della performance attraverso il Bilancio di Sostenibilità 

Attraverso il bilancio di sostenibilità l’azienda rende conto delle scelte, delle attività dei risultati e dell’impiego di risorse in un determinato periodo in modo da consentire ai cittadini e stakeholders di formulare un proprio giudizio su come l’azienda opera in termini di responsabilità ESG.

3. Misurazione della performance attraverso il Rating ESG

ESG e investimenti responsabili (IR) sono uno dei principali trend dell’industria finanziaria 
Sempre più investitori, le banche, gli enti pubblici, chiedono scelte più sostenibili.
Il rating ESG è complementare al rating tradizionale (che tiene in considerazione le sole variabili economico-finanziarie). Si utilizza per indicare attività che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria insieme agli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance

4. Misurazione degli impatti: analisi LCA, carbon/water footprint, certificazioni ISO/EMAS.

Lavorare sulla sostenibilità dell’azienda significa anche misurare l’impatto ambientale, per comprendere e misurare il valore creato. La misurazione LCA (Life Cicle Assessment) è uno dei metodi più utili perchè identifica le leve strategiche su cui lavorare sotto il profilo ambientale. Analizza il prodotto, dal punto di vista ambientale, lungo tutto il suo ciclo di vita.

5. Definire il proprio modello di business  sulla base dell’Economia Circolare

L’azienda che sposa i principi dell’EC mira a progettare per rigenerare valore. Mira ad allungare la vita dei prodotti attraverso strategie quali: forniture sostenibili, recupero riuso e riciclo delle risorse, prodotti pensati per durare a lungo, passare dalla vendita del prodotto alla vendita del suo utilizzo, sharing economy.

6. La Strategia di sostenibilità - Innovability

Anche la sostenibilità è strategia, è quindi una scelta che riguarda investimenti, timing e persone. 
L’azienda che vuole fare innovazione oggi, non può farlo se non vi integra la logica di sostenibilità. 
Non esiste innovazione che non sia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Scrivici per ricevere informazioni

Compila il form che segue per richiedere informazioni.